CAMERA KIDS | Visite gioco per “Lee Miller. Opere 1930-1955”

CAMERA dedica a bambini e famiglie speciali visite guidate in forma di gioco, pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli e coinvolgerli attivamente nelle storie narrate in mostra.

 

Gli incontri si svolgono la domenica alle ore 15.30 secondo il seguente calendario:

19 ottobre
9 novembre
23 novembre
14 dicembre
11 gennaio
25 gennaio

 

Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.
Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore.
La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 bambini.

 

Si deve prenotare solo per i bambini, gli adulti accompagnatori non devono essere conteggiati nella prenotazione.

Per prenotare, clicca qui.

 

Visite guidate per “Lee Miller. Opere 1930-1955”

Le visite guidate si tengono la domenica pomeriggio alle ore 17.00 e sono condotte da un mediatore culturale.
La durata della visita è di un’ora circa.

 

La visita ha un costo di 5 Euro oltre al biglietto d’ingresso ed è possibile prenotarsi qui.

 

È possibile prenotare visite guidate di gruppo (massimo 20 partecipanti). La prenotazione alla visita di gruppo sarà obbligatoria scrivendo a didattica@camera.to. Una volta concordata la data della visita sarà necessario inviare compilato il modulo di prenotazione (scarica qui il modulo di prenotazione).

Attività educative per le scuole in occasione della mostra di Lee Miller

Con l’apertura della nuova grande mostra dedicata a Lee Miller, riprendono i percorsi dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado: uno speciale programma educativo per scoprire la mostra Lee Miller e i temi al centro del percorso espositivo, realizzare laboratori e visite tematiche.

I partecipanti, accompagnati dai mediatori di Arteco, conosceranno le opere di Lee Miller ma anche le molte vite di una donna simbolo di anticonformismo e emancipazione, un’artista capace di raccontare in modo unico e personale le vicende del suo tempo.

 

Il programma dettagliato della attività e i costi, è scaricabile QUI.

 

Per prenotare:
– Contattare il Dipartimento Educazione per concordare la data e l’ora dell’attività: didattica@camera.to | tel. 011/0881151
– Compilare e inviare a didattica@camera.to il Modulo di prenotazione scaricabile QUI.

 

La proposta educativa di CAMERA è progettata in collaborazione con Arteco.

#Photostories #6

Torna l’open call di CAMERA per selezionare quindici ragazze e ragazzi che potranno partecipare gratuitamente alla sesta edizione di #Photostories. Corso di fotografia e narrazione visiva per adolescenti (14 – 18 anni).

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare il form entro il 19 ottobre 2025.

Una giuria, composta da membri di CAMERA e da Giuseppe Papotti, selezionerà le candidature sulla base delle lettere di motivazione pervenute entro la scadenza della Open call.

Saranno selezionat* quindici partecipanti che seguiranno gratuitamente il programma.

L’esito verrà comunicato entro il 24 ottobre via e-mail e pubblicato su questa pagina.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e sul programma, potete scrivere a didattica@camera.to  o chiamare il numero 011.0881150.

 

L’open call nasce dalla volontà di Giuseppe Papotti di ribadire, per il terzo anno, il suo sostegno e la collaborazione con CAMERA, per favorire la divulgazione della cultura fotografica e celebrare così il ricordo della moglie Monica Lenzini la quale, per 30 anni, con passione, ha insegnato tecnica fotografica nelle scuole primarie e secondarie di Torino lavorando presso i laboratori comunali di I.T.E.R.

 

 

IL PROGRAMMA

Il programma di #Photostories è condotto dalla fotografa Sophie Anne Herin ed è stato progettato con l’intento di fornire ai partecipanti le conoscenze basilari per imparare a costruire un racconto mediante la fotografia, osservare ciò che li circonda con maggiore consapevolezza, stimolando la loro creatività.

Il percorso intende preparare gli studenti e le studentesse ad una conoscenza del mezzo fotografico utilizzandolo in modalità manuale, studiando le basi della tecnica fotografica, lavorando su una lettura delle immagini più critica e consapevole.

La sesta edizione di #Photostories avrà come filo conduttore la figura di Lee Miller, a cui CAMERA dedica la mostra autunnale (1 ottobre 2025 – 1 febbraio 2026). Da modella a fotografa surrealista, fino a testimone diretta della guerra, Miller ci ricorda che dietro ogni immagine c’è uno sguardo, una scelta e un’esperienza personale. La sua storia inviterà i e le partecipanti a guardare alla fotografia non solo come tecnica ma anche come strumento di espressione e racconto.

Le lezioni si terranno a CAMERA in Via delle Rosine 18, Torino per cinque mercoledì consecutivi, dalle 17.00 alle 18.30 dal 12 novembre al 10 dicembre 2025.

 

Il programma delle lezioni:

12 novembre
Tipi di fotocamere e il loro utilizzo Esposizione: ISO, tempi, diaframmi

19 novembre
Le regole di composizione dell’immagine e lo studio della forma
Esercitazioni pratiche

26 novembre
Comporre con luci ed ombre. Utilizzo di oggetti di uso comune per una serie di scatti
Analisi di una selezione di fotografi

3 dicembre
Differenza nella creazione dell’immagine a colori o in bianco e nero
Esercitazioni pratiche

10 dicembre
La scelta delle immagini per la creazione di una micro-sequenza

Corso base di fotografia | Autunno 2025

Il corso base in partenza a ottobre 2025 è sold out. Nei prossimi giorni saranno pubblicate le date per il prossimo corso!

 

Guidati da Alessandro De Bellis e Matteo Montenero, gli studenti dell’edizione invernale del Corso Base di Fotografia avranno l’occasione di immergersi nella teoria e nella pratica della fotografia, con un approccio semplice, guidato e creativo.

Il corso, distribuito in 16 ore, dal 29 ottobre al 12 novembre 2025, è dedicato sia a chi vuole apprendere e avvicinarsi alla fotografia sia a chi vuole mettere ordine alle idee raccolte come autodidatta.

 

Il corso si svolge in presenza a CAMERA (via delle Rosine 18, Torino) e prevede sedici ore di lezione suddivise in cinque incontri, di cui due nel fine settimana, per favorire una immersione nella pratica e nello scambio con la classe e con i docenti.
Ogni lezione svilupperà uno dei temi specifici raccolti nel programma del corso e, di settimana in settimana, i docenti assegneranno brevi esercizi pratici da svolgere in autonomia. Durante le ultime due settimane del corso, ai partecipanti sarà assegnato un piccolo progetto fotografico da sviluppare.

 

Il calendario delle lezioni
– mercoledì 29 ottobre > ore 19.00–21.00
– mercoledì 5 novembre > ore 19.00–21.00
– sabato 8 novembre > ore 10.00–13.00 + 14.00–16.00
– domenica 9 novembre > ore 10.00–13.00 + 14.00–16.00
– mercoledì 12 novembre > ore 19.00–21.00

 

Costo
Tariffa intera: 240€
Tariffa early bird: 200€ per iscrizioni e pagamenti entro 31/08/2025

Diritto di recesso
Ai sensi degli artt. 49-59 del D.lgs 6 settembre 2005, n. 206, c.d. “Codice del Consumo”, l’acquirente ha diritto a esercitare il diritto di recesso entro 14 (quattordici) giorni dall’effettuazione del pagamento inviando una e-mail all’indirizzo didattica@camera.to o fondazionecamera@legalmail.it. Il diritto non comporta la necessità di fornire alcuna motivazione né l’onere di sostenere alcun costo, fatta eccezione per le spese amministrative derivanti dalla restituzione della somma versata, quantificate in € 5,00.

 

Per maggiori informazioni, scrivere a didattica@camera.to

 

Audioguide per adulti e bambini | Alfred Eisenstaedt

Per visitare in autonomia la mostra Alfred Eisenstaedt, CAMERA mette a disposizione audioguide per adulti e bambini, disponibili in italiano, inglese e francese.


Le audioguide possono essere richieste in biglietteria al costo di 3,00 €.

Visite guidate per “Alfred Eisenstaedt”

Le visite guidate si tengono la domenica pomeriggio alle ore 17.00 e sono condotte da un mediatore culturale.
La durata della visita è di un’ora circa.

 

Le visite guidate sono sospese per tutto il mese di agosto.

 

La visita ha un costo di 5 Euro oltre al biglietto d’ingresso ed è possibile prenotarsi qui.

 

È possibile prenotare visite guidate di gruppo (massimo 20 partecipanti). La prenotazione alla visita di gruppo sarà obbligatoria scrivendo a didattica@camera.to. Una volta concordata la data della visita sarà necessario inviare compilato il modulo di prenotazione (scarica qui il modulo di prenotazione).

CAMERA KIDS | Visite gioco per “Alfred Eisenstaedt”

CAMERA dedica a bambini e famiglie speciali visite guidate in forma di gioco, pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli e coinvolgerli attivamente nelle storie narrate in mostra.

 

Gli incontri si svolgono la domenica alle ore 15.30 secondo il seguente calendario:

29 giugno | Alfred e le sue foto!
Qual è il regalo più prezioso che avete mai ricevuto? Per Alfred Eisenstaedt fu certamente la macchina fotografica che suo zio gli donò al suo tredicesimo compleanno. Chi l’avrebbe mai detto però che sarebbe diventato il suo strumento di lavoro e che l’avrebbe reso così famoso in tutto il mondo? Ma come si diventa fotografi famosi? Scopriremo insieme i superpoteri di Alfred e intanto, chissà, forse alleneremo anche i nostri…

13 luglio | Che cosa stai guardando?
Di solito, quando scattiamo una fotografia è perché vogliamo mostrare ciò che noi stiamo guardando in quel momento: qualcosa di bello o di interessante, o di strano… Alfred no, ad Alfred interessano le persone che guardano: non gli importa niente di fotografare uno spettacolo di marionette, è molto più interessante fotografare i bambini che guardano lo spettacolo, sorpresi, spaventati, curiosi, coinvolti… E allora andremo alla ricerca di facce e sguardi immaginando cosa stia accadendo lì davanti in quel momento.

7 settembre | C’è Alfred in copertina!
Quanto varrà adesso una fotografia di un fotografo importante come Alfred Eisenstaedt? Tantissimo! Eppure, al tempo di Alfred le sue foto poteva averle chiunque: bastava andare in edicola e con pochi dollari ci si portava a casa una rivista piena di scatti realizzati da Eisenstaedt. E allora, nel nostro viaggio in mostra, osserveremo com’era fatta una rivista, cosa ci si scriveva, quali foto venivano scelte…e magari ne immagineremo una tutta nostra.

21 settembre | Non credo ai miei occhi
A volte le fotografie ci mostrano cose che non avremmo mai creduto possibili. Un giaguaro al bar? Ma come sarebbe a dire! Eppure la foto testimonia… La mostra è disseminata di stranezze più o meno grandi che Eisenstaedt ha fotografato, andremo a cercarle tutte e magari racconteremo la cosa più strana che abbiamo fotografato noi!

 

 

Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.
Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore.
La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 bambini.

 

Si deve prenotare solo per i bambini, gli adulti accompagnatori non devono essere conteggiati nella prenotazione.

Per prenotare, clicca qui.

L’estate a CAMERA con Alfred Eisenstaedt

Nel periodo estivo, in occasione della mostra su Alfred Eisenstaedt, CAMERA propone un programma di attività educative dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 13 anni che frequentano i centri estivi.  Le attività durano un’ora e trenta minuti circa e prevedono la visita alla mostra e un laboratorio. La visita e il laboratorio sono condotti da un educatore museale di Arteco, che avrà cura di adattare di volta in volta il laboratorio, lo spazio e i materiali alle esigenze del gruppo.

 

LA BELLA STAGIONE
CAMERA aderisce a La Bella Stagione, progetto sostenuto da  Compagnia di San Paolo, un palinsesto di attività creative ed esperienziali offerte gratuitamente all’Estate Ragazzi del Comune di Torino – ITER, agli Oratori diocesani e salesiani e alle associazioni del territorio, anche coinvolte nel progetto “Sam non va in vacanza”.

Età: 6-13 anni
Gruppi: 15/25 partecipanti (esclusi adulti accompagnatori)
Durata: 1 ora 30 minuti

Per partecipare alle attività de La Bella Stagione è necessario prenotare inviando una mail all’indirizzo labellastagione@compagniadisanpaolo.it o telefonando al numero 011/8129786.

 

LE ATTIVITÀ

> Se fossi città
Alfred Eisenstaedt diceva spesso che con una macchina fotografica in mano perdeva la sua tipica timidezza. A giudicare dalle sue immagini effettivamente, non si direbbe affatto che fosse timido: i suoi scatti sono sempre abitati da persone, avventori dei caffè, passanti per strada, viaggiatori in stazione, spettatori a teatro, manifestanti in piazza, passeggeri in metropolitana…Ciò che colpisce delle sue fotografie è la relazione tra i soggetti umani e il contesto, quasi sempre urbano, in cui si trovano: persone e città sembrano avere la stessa importanza, le une non esisterebbero senza le altre, ed entrambe si danno senso a vicenda. Ragionando sulla città come insieme di elementi architettonici e naturali, come spazio di esistenza ed incontro dei suoi abitanti, si costruirà, una città viva dove i corpi dei partecipanti diventeranno edifici, dando luogo ad un alternativo paesaggio urbano a immagine e somiglianza di ciascuno.

> Gioco di sguardi
Una fotografia mette in relazione tanti sguardi diversi: il nostro rivolto alla fotografia, quello del fotografo che guarda e decide di scattare e quello del soggetto che a volte guarda il fotografo, a volte altrove, altre volte ancora il suo sguardo è nascosto perché ha gli occhi chiusi o coperti da qualcosa. Per Eisenstaedt è spesso proprio lo sguardo l’elemento più interessante della fotografia: quali sono le espressioni dei soggetti? Cosa stanno guardando? E cosa pensano e provano mentre guardano? Attraverso il loro personale sguardo, i partecipanti saranno invitati a provare ad immaginare l’oggetto dello sguardo altrui e mediante un gioco di mimo eserciteranno il pensiero verso l’autorappresentazione.

 

Tutte le attività sono consigliate per partecipanti dai 6 ai 13 anni, ma sono adattabili a tutti i tipi di target.

 

I Centri Estivi che non aderiscono al palinsesto La Bella Stagione, potranno comunque prenotare scrivendo a didattica@camera.to e partecipare alle attività con le seguenti tariffe:

Biglietto di ingresso + introduzione alla mostra + laboratorio (durata 90 minuti circa)
Gruppi fino a 15 partecipanti: 90€
Gruppi da 16 a 25 partecipanti: 110€

Biglietto di ingresso + Visita guidata alla mostra (durata 60 minuti circa)
Gruppi fino a 15 partecipanti: 70€
Gruppi da 16 a 25 partecipanti: 90€

Il Circolo degli Audaci

CAMERA collabora con la Fondazione Compagnia di San Paolo nella realizzazione di una giornata di laboratori dedicati alle famiglie, all’interno dello spazio gestito dalla Fondazione in occasione del Salone del Libro di Torino.


Sabato 17 maggio si svolgeranno due laboratori distinti, pensati per coinvolgere i piccoli (6-11 anni) in attività creative e partecipative.

 

Chi, cosa, dove? | Un laboratorio di educazione all’immagine
ore 10:30 – 12:00
ore 12:15 – 13:45

Henri Cartier-Bresson catturava attimi di vita per le strade, con un’attenzione speciale alle persone e ai luoghi. Il laboratorio mira a immaginare l’identità dei suoi soggetti, interpretando gesti e contesti, per poi reinventarli in scenari nuovi e inaspettati.
Per prenotare, clicca qui.

 

Click! Storie in scena | Laboratorio di staged photography
ore 14:00 – 15:30
ore 15:45 – 17:15

La fotografia non sempre racconta la verità, ma spesso ci inganna. Dal fotomontaggio dell’Ottocento alle messe in scena di oggi, esploriamo come distinguere realtà e finzione. creando immagini ingannevoli e diventando fotografi per un giorno.
Per prenotare, clicca qui.

 

La prenotazione è obbligatoria tramite il sito del Salone del Libro.