Il Circolo degli Audaci

CAMERA collabora con la Fondazione Compagnia di San Paolo nella realizzazione di una giornata di laboratori dedicati alle famiglie, all’interno dello spazio gestito dalla Fondazione in occasione del Salone del Libro di Torino.


Sabato 17 maggio si svolgeranno due laboratori distinti, pensati per coinvolgere i piccoli (6-11 anni) in attività creative e partecipative.

 

Chi, cosa, dove? | Un laboratorio di educazione all’immagine
ore 10:30 – 12:00
ore 12:15 – 13:45

Henri Cartier-Bresson catturava attimi di vita per le strade, con un’attenzione speciale alle persone e ai luoghi. Il laboratorio mira a immaginare l’identità dei suoi soggetti, interpretando gesti e contesti, per poi reinventarli in scenari nuovi e inaspettati.
Per prenotare, clicca qui.

 

Click! Storie in scena | Laboratorio di staged photography
ore 14:00 – 15:30
ore 15:45 – 17:15

La fotografia non sempre racconta la verità, ma spesso ci inganna. Dal fotomontaggio dell’Ottocento alle messe in scena di oggi, esploriamo come distinguere realtà e finzione. creando immagini ingannevoli e diventando fotografi per un giorno.
Per prenotare, clicca qui.

 

La prenotazione è obbligatoria tramite il sito del Salone del Libro.

Summer Intensive Program in Visual Storytelling

Scoprite la vostra voce unica come fotografi durante questo corso intensivo che incoraggia le pratiche professionali e l’apprendimento collaborativo
Karen Marshall, Presidente del programma Documentary Practice and Visual Journalism all’ICP

 

Sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del Summer Intensive Program in Visual Storytelling realizzato da CAMERA in collaborazione con l’International Center Photography di New York!

ICP, la scuola fondata da Cornell Capa nel 1974 e sede degli Infinity Awards dal 1985, è il tempio della fotografia internazionale dove negli anni hanno studiato e insegnato i fotografi e le fotografe diventati protagonisti della scena fotografica mondiale. Il programma intensivo di sedici giorni rappresenta un’occasione unica in Italia e in Europa per formarsi con i docenti di una scuola di eccellenza, approfondire e sperimentare il linguaggio della fotografia documentaria contemporanea.

Il programma è rivolto a professionistə e fotografə che stiano concludendo il proprio percorso di studi o che stiano muovendo i primi passi in ambito professionale. Il percorso propone un’esperienza immersiva in un ambiente stimolante in cui imparare ad esprimere la propria creatività visiva, dotandosi degli gli strumenti e delle competenze necessarie per creare progetti narrativi e proporsi con successo in un panorama in continua evoluzione.

Durante questo programma denso di contenuti, i partecipanti approfondiscono, in aula e con esercitazioni pratiche e shooting, gli aspetti più complessi della fotografia, sperimentando le diverse forme della narrazione visiva contemporanea: progetti fotografici, mostre po-up, zine, siti web.

 

Opportunità per i partecipanti:
I fotografi che completeranno il corso intensivo di Torino avranno tre grandi opportunità per sperimentare in ambito professionale quanto appreso durante il programma:
> tutti i partecipanti saranno automaticamente accettati al One Year Documentary Practice Program and Visual Journalism Program o al Creative Practice Program dell’ICP (a New York), con priorità per le opportunità di borsa di studio;
> tutti i partecipanti potranno candidarsi per uno stage di tre mesi ad Amsterdam presso FUTURES;
> tutti i partecipanti potranno candidarsi per uno stage di tre mesi a Napoli presso Magazzini Fotografici.

La scadenza per la presentazione delle domande di stage è il 15 giugno; le informazioni sulle modalità di partecipazione saranno inviate agli studenti ammessi.

 

Scarica qui il programma completo del Summer Intensive Program in Visual Storytelling.

Clicca qui per l’Application form.

Scarica qui le informazioni sui costi e le modalità di pagamento.

Scarica qui le biografie degli insegnanti.

 

Maggiori informazioni:
Per CAMERA: Cristina Araimo, mariacristina.araimo@camera.to
Per ICP: Karen Marshall, KMarshall@icp.edu

 

 

La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene la Masterclass ICP fin dal 2016.

Disegniamo l’arte | Piccole cose molto speciali

Torna Disegniamo l’Arte, l’appuntamento di Abbonamento Musei per far divertire i piccoli artisti con matite e pennarelli, che quest’anno vengono forniti da un’azienda storica, quale CARIOCA. I bambini e bambine fino a 12 anni giocano, imparano e si divertono con le opere delle mostre e delle collezioni museali, interagendo con l’arte all’interno di laboratori dedicati.

 

Domenica 13 aprile, dalle 15.30 alle 16.30, a CAMERA si terrà l’appuntamento Piccole cose molto speciali dedicato alla mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia.

Per fare il fotografo o la fotografa non puoi guardare come tutti gli altri. Eh no! Abbiamo tutti una macchina fotografica, ma non tutti un super sguardo. Cartier- Bresson invece l’aveva, e infatti è stato un grandissimo fotografo: riusciva a notare piccole cose che chiunque altro non avrebbe visto, e a fotografarle rendendole bellissime. Niente paura, il super sguardo si può allenare, cominciate a fare riscaldamento! Attraverso il disegno proveremo a sperimentarlo!

 

Disegniamo l’Arte ha un costo di 3€ a bambino, mentre un adulto accompagnatore avrà diritto ad un biglietto ridotto (10€).

Per prenotazioni, clicca qui.

Imaginarium Lab

CAMERA è lieta di lanciare Imaginarium Lab, un programma di attività educative e sperimentazioni sulla produzione delle immagini progettato a partire dalla mostra permanente multimediale La storia della fotografia nelle tue mani.

Ogni percorso approfondisce tematiche connesse ai programmi scolastici e al contempo offre spunti di riflessione sul presente, utili a sviluppare la capacità di lettura critica delle immagini, una competenza indispensabile in un’epoca caratterizzata dalla loro pervasività.

Le attività hanno la durata complessiva di un’ora e mezza e sono condotte da un educatore museale, che avrà cura di adattare di volta in volta l’attività alle esigenze della classe, alla fascia d’età e al numero degli studenti.

Il programma dettagliato della attività e i costi, è scaricabile QUI.

 

Per prenotare:
– Contattare il Dipartimento Educazione per concordare la data e l’ora dell’attività: didattica@camera.to | tel. 011/0881151
– Compilare e inviare a didattica@camera.to il Modulo di prenotazione scaricabile QUI.

 

La proposta educativa di CAMERA è progettata in collaborazione con Arteco.

Open day per gli insegnanti | Febbraio 2025

In occasione della mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, CAMERA propone agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie una speciale visita alla mostra, il giorno 26 febbraio alle ore 17.30.
I docenti partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente la mostra e ricevere anticipazioni sul programma delle nuove attività educative previste per le scuole.

L’Open Day sarà anche l’occasione per conoscere Imaginarium Lab, un nuovo programma di attività educative progettate a partire alla mostra permanente multimediale La storia della fotografia nelle tue mani che ripercorre le tappe fondamentali della storia del linguaggio fotografico. Imaginarium Lab prevede laboratori e sperimentazioni sulle tecniche di produzione delle immagini, dalla cianotipia al fotomontaggio dalla stage photography all’Intelligenza artificiale.

 

I docenti partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente la mostra e ricevere anticipazioni sul programma delle nuove attività educative previste per le scuole.

Per partecipare è necessario prenotarsi QUI.

Visite guidate per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”

Le visite guidate si tengono la domenica pomeriggio alle ore 17.00 e sono condotte da un mediatore culturale.
La durata della visita è di un’ora circa.

 

La visita ha un costo di 5 Euro oltre al biglietto d’ingresso ed è possibile prenotarsi qui.

 

È possibile prenotare visite guidate di gruppo (massimo 20 partecipanti). La prenotazione alla visita di gruppo sarà obbligatoria scrivendo a didattica@camera.to. Una volta concordata la data della visita sarà necessario inviare compilato il modulo di prenotazione (scarica qui il modulo di prenotazione).

Audioguide per adulti e bambini | Henri Cartier-Bresson

Per consentire al pubblico di visitare in autonomia la mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, CAMERA ha predisposto un servizio di audioguide per adulti e per bambini, sia in italiano e che in inglese.

È possibile richiedere gli apparecchi per le audioguide in biglietteria al costo di 3,00€

CAMERA KIDS | Visite gioco per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”

CAMERA dedica a bambini e famiglie speciali visite guidate in forma di gioco, pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli e coinvolgerli attivamente nelle storie narrate in mostra.

 

Gli incontri si svolgono la domenica alle ore 15.30 secondo il seguente calendario:

23 febbraio | Piacere, Henri!
Voleva fare il pittore come lo zio, ma un giorno si ritrovò con una macchina fotografica in mano. La usò per realizzare tantissime fotografie diventate molto famose. Poi improvvisamente decise che aveva scattato tutte le foto che aveva a disposizione, chiuse la macchina fotografica in un cassetto e riprese la matita per disegnare. Ma cosa fotografò Henri Cartier-Bresson con quella macchina? E qual è la sua storia? Gambe in spalla, la scopriremo insieme!

9 marzo | Il fotografo invisibile
Cartier-Bresson era molto famoso, ma nessuno aveva mai visto il suo volto. “Se le persone mi riconoscessero per strada si metterebbero in posa e non mi lascerebbero fare le foto che voglio” avrebbe potuto dire Henri. Per questo manteneva il mistero sulla sua identità. Senza farsi notare, come un cacciatore di immagini riusciva sempre a catturare l’attimo perfetto per poi scappare via e cercare un’altra foto. Proviamo a stargli dietro?

23 marzo | Fotografie da ascoltare
Avete mai ascoltato i rumori delle fotografie? Henri Cartier Bresson fotografa bambini che corrono, donne che camminano coi tacchi, venditori ambulanti che urlano, automobilisti che litigano, ragazzi che suonano e cantano per strada, folle emozionate all’incoronazione del Papa… non è proprio possibile che queste immagini siano mute. Che ne pensate se restituissimo loro i suoni diventando rumoristi di foto?

6 aprile | C’era una volta…
Le fotografie sono spesso capsule del tempo: ci mostrano momenti che noi non abbiamo vissuto perché siamo nati molto più tardi. Meno male allora che Henri Cartier-Bresson ha fissato nelle sue fotografie tante cose che non ci sono più: tradizioni, costumi, feste… Allora allacciate le cinture, ci tufferemo in un mondo in bianco e nero per un viaggio indietro nel tempo!

27 aprile | In viaggio
Henri Cartier-Bresson era un gran viaggiatore anche grazie al suo lavoro da fotografo che lo portava in giro per il mondo. Non era però un turista: non viaggiava di fretta e non fotografava i monumenti più famosi. Percorse l’Italia da sud a nord, fotografando piccoli paesi, negozi, mercati… mappa alla mano allora, ci metteremo sulle sue tracce percorrendo lo stivale da sud a nord.

 11 maggio | Il super potere di Henri
Per fare il fotografo o la fotografa non puoi guardare come tutti gli altri. Eh no! Abbiamo tutti una macchina fotografica, ma non tutti un super sguardo. Cartier- Bresson invece l’aveva, e infatti è stato un grandissimo fotografo: riusciva a notare piccole cose che chiunque altro non avrebbe visto, e a fotografarle rendendole bellissime. Niente paura, il super sguardo si può allenare, cominciate a fare riscaldamento!

25 maggio | Il fotografo invisibile
Cartier-Bresson era molto famoso, ma nessuno aveva mai visto il suo volto. “Se le persone mi riconoscessero per strada si metterebbero in posa e non mi lascerebbero fare le foto che voglio” avrebbe potuto dire Henri. Per questo manteneva il mistero sulla sua identità. Senza farsi notare, come un cacciatore di immagini riusciva sempre a catturare l’attimo perfetto per poi scappare via e cercare un’altra foto. Proviamo a stargli dietro?

 

Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.

Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore.

La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 partecipanti.

La prenotazione è obbligatoria, clicca qui prenotare.

Attività educative per le scuole in occasione della mostra di Henri Cartier-Bresson

CAMERA dedica più importante monografica mai realizzata incentrata sul lungo rapporto tra Henri Cartier-Bresson e il nostro paese.

Per l’occasione, sono stati progettati attività e percorsi dedicati alle scuole dell’infanzia, di primo e secondo grado.
Ogni percorso dura circa 90 minuti e prevede un’introduzione teorica alla mostra, durante la quale i ragazzi hanno modo di conoscere le opere e l’artista e un laboratorio educativo.

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado è possibile prenotare anche i percorsi di visite tematiche che prevedono momenti di dibattito collettivo per riflettere insieme sui temi emersi dalla lettura delle fotografie esposte.

 

Il programma dettagliato della attività e i costi, è scaricabile QUI.

 

Per prenotare:
– Contattare il Dipartimento Educazione per concordare la data e l’ora dell’attività: didattica@camera.to | tel. 011/0881151
– Compilare e inviare a didattica@camera.to il Modulo di prenotazione scaricabile QUI.

 

La proposta educativa di CAMERA è progettata in collaborazione con Arteco.

Corso avanzato di fotografia | Primavera 2025

Dopo il successo del corso base di fotografia, i docenti Alessandro De Bellis e Matteo Montenero, si dedicheranno al nuovo corso avanzato di fotografia.

Il corso, organizzato in otto lezioni, il mercoledì sera, dal 2 aprile al 28 maggio 2025, è rivolto a coloro che hanno già una conoscenza pregressa delle nozioni base di fotografia. Durante il programma, oltre all’apprendimento delle tecniche di ripesa, si affronteranno anche argomenti come la post-produzione delle immagini, l’utilizzo del flash nel ritratto e nello still life e la costruzione di una sequenza di immagini.

 

> Prerequisiti
Per un ottimale svolgimento del corso è consigliabile che i partecipanti:
– conoscano le tecniche base di esposizione (uso corretto di tempi, diaframmi e iso) e le regole generali di composizione.
– abbiano un software di sviluppo delle immagini raw (Lightroom, Capture one, Photoshop).

 

> Costo
Tariffa intera: 250€
Tariffa early bird: 220€ per iscrizioni e pagamenti entro il 02/02/2025

 

Per informazioni, scrivi a didattica@camera.to o chiama 011/0881150.