Visite guidate per “Alfred Eisenstaedt”

Le visite guidate si tengono la domenica pomeriggio alle ore 17.00 e sono condotte da un mediatore culturale.
La durata della visita è di un’ora circa.

 

Le visite guidate sono sospese per tutto il mese di agosto.

 

La visita ha un costo di 5 Euro oltre al biglietto d’ingresso ed è possibile prenotarsi qui.

 

È possibile prenotare visite guidate di gruppo (massimo 20 partecipanti). La prenotazione alla visita di gruppo sarà obbligatoria scrivendo a didattica@camera.to. Una volta concordata la data della visita sarà necessario inviare compilato il modulo di prenotazione (scarica qui il modulo di prenotazione).

CAMERA KIDS | Visite gioco per “Alfred Eisenstaedt”

CAMERA dedica a bambini e famiglie speciali visite guidate in forma di gioco, pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli e coinvolgerli attivamente nelle storie narrate in mostra.

 

Gli incontri si svolgono la domenica alle ore 15.30 secondo il seguente calendario:

29 giugno | Alfred e le sue foto!
Qual è il regalo più prezioso che avete mai ricevuto? Per Alfred Eisenstaedt fu certamente la macchina fotografica che suo zio gli donò al suo tredicesimo compleanno. Chi l’avrebbe mai detto però che sarebbe diventato il suo strumento di lavoro e che l’avrebbe reso così famoso in tutto il mondo? Ma come si diventa fotografi famosi? Scopriremo insieme i superpoteri di Alfred e intanto, chissà, forse alleneremo anche i nostri…

13 luglio | Che cosa stai guardando?
Di solito, quando scattiamo una fotografia è perché vogliamo mostrare ciò che noi stiamo guardando in quel momento: qualcosa di bello o di interessante, o di strano… Alfred no, ad Alfred interessano le persone che guardano: non gli importa niente di fotografare uno spettacolo di marionette, è molto più interessante fotografare i bambini che guardano lo spettacolo, sorpresi, spaventati, curiosi, coinvolti… E allora andremo alla ricerca di facce e sguardi immaginando cosa stia accadendo lì davanti in quel momento.

7 settembre | C’è Alfred in copertina!
Quanto varrà adesso una fotografia di un fotografo importante come Alfred Eisenstaedt? Tantissimo! Eppure, al tempo di Alfred le sue foto poteva averle chiunque: bastava andare in edicola e con pochi dollari ci si portava a casa una rivista piena di scatti realizzati da Eisenstaedt. E allora, nel nostro viaggio in mostra, osserveremo com’era fatta una rivista, cosa ci si scriveva, quali foto venivano scelte…e magari ne immagineremo una tutta nostra.

21 settembre | Non credo ai miei occhi
A volte le fotografie ci mostrano cose che non avremmo mai creduto possibili. Un giaguaro al bar? Ma come sarebbe a dire! Eppure la foto testimonia… La mostra è disseminata di stranezze più o meno grandi che Eisenstaedt ha fotografato, andremo a cercarle tutte e magari racconteremo la cosa più strana che abbiamo fotografato noi!

 

 

Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.
Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore.
La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 bambini.

 

Si deve prenotare solo per i bambini, gli adulti accompagnatori non devono essere conteggiati nella prenotazione.

Per prenotare, clicca qui.

L’estate a CAMERA con Alfred Eisenstaedt

Nel periodo estivo, in occasione della mostra su Alfred Eisenstaedt, CAMERA propone un programma di attività educative dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 13 anni che frequentano i centri estivi.  Le attività durano un’ora e trenta minuti circa e prevedono la visita alla mostra e un laboratorio. La visita e il laboratorio sono condotti da un educatore museale di Arteco, che avrà cura di adattare di volta in volta il laboratorio, lo spazio e i materiali alle esigenze del gruppo.

 

LA BELLA STAGIONE
CAMERA aderisce a La Bella Stagione, progetto sostenuto da  Compagnia di San Paolo, un palinsesto di attività creative ed esperienziali offerte gratuitamente all’Estate Ragazzi del Comune di Torino – ITER, agli Oratori diocesani e salesiani e alle associazioni del territorio, anche coinvolte nel progetto “Sam non va in vacanza”.

Età: 6-13 anni
Gruppi: 15/25 partecipanti (esclusi adulti accompagnatori)
Durata: 1 ora 30 minuti

Per partecipare alle attività de La Bella Stagione è necessario prenotare inviando una mail all’indirizzo labellastagione@compagniadisanpaolo.it o telefonando al numero 011/8129786.

 

LE ATTIVITÀ

> Se fossi città
Alfred Eisenstaedt diceva spesso che con una macchina fotografica in mano perdeva la sua tipica timidezza. A giudicare dalle sue immagini effettivamente, non si direbbe affatto che fosse timido: i suoi scatti sono sempre abitati da persone, avventori dei caffè, passanti per strada, viaggiatori in stazione, spettatori a teatro, manifestanti in piazza, passeggeri in metropolitana…Ciò che colpisce delle sue fotografie è la relazione tra i soggetti umani e il contesto, quasi sempre urbano, in cui si trovano: persone e città sembrano avere la stessa importanza, le une non esisterebbero senza le altre, ed entrambe si danno senso a vicenda. Ragionando sulla città come insieme di elementi architettonici e naturali, come spazio di esistenza ed incontro dei suoi abitanti, si costruirà, una città viva dove i corpi dei partecipanti diventeranno edifici, dando luogo ad un alternativo paesaggio urbano a immagine e somiglianza di ciascuno.

> Gioco di sguardi
Una fotografia mette in relazione tanti sguardi diversi: il nostro rivolto alla fotografia, quello del fotografo che guarda e decide di scattare e quello del soggetto che a volte guarda il fotografo, a volte altrove, altre volte ancora il suo sguardo è nascosto perché ha gli occhi chiusi o coperti da qualcosa. Per Eisenstaedt è spesso proprio lo sguardo l’elemento più interessante della fotografia: quali sono le espressioni dei soggetti? Cosa stanno guardando? E cosa pensano e provano mentre guardano? Attraverso il loro personale sguardo, i partecipanti saranno invitati a provare ad immaginare l’oggetto dello sguardo altrui e mediante un gioco di mimo eserciteranno il pensiero verso l’autorappresentazione.

 

Tutte le attività sono consigliate per partecipanti dai 6 ai 13 anni, ma sono adattabili a tutti i tipi di target.

 

I Centri Estivi che non aderiscono al palinsesto La Bella Stagione, potranno comunque prenotare scrivendo a didattica@camera.to e partecipare alle attività con le seguenti tariffe:

Biglietto di ingresso + introduzione alla mostra + laboratorio (durata 90 minuti circa)
Gruppi fino a 15 partecipanti: 90€
Gruppi da 16 a 25 partecipanti: 110€

Biglietto di ingresso + Visita guidata alla mostra (durata 60 minuti circa)
Gruppi fino a 15 partecipanti: 70€
Gruppi da 16 a 25 partecipanti: 90€

Il Circolo degli Audaci

CAMERA collabora con la Fondazione Compagnia di San Paolo nella realizzazione di una giornata di laboratori dedicati alle famiglie, all’interno dello spazio gestito dalla Fondazione in occasione del Salone del Libro di Torino.


Sabato 17 maggio si svolgeranno due laboratori distinti, pensati per coinvolgere i piccoli (6-11 anni) in attività creative e partecipative.

 

Chi, cosa, dove? | Un laboratorio di educazione all’immagine
ore 10:30 – 12:00
ore 12:15 – 13:45

Henri Cartier-Bresson catturava attimi di vita per le strade, con un’attenzione speciale alle persone e ai luoghi. Il laboratorio mira a immaginare l’identità dei suoi soggetti, interpretando gesti e contesti, per poi reinventarli in scenari nuovi e inaspettati.
Per prenotare, clicca qui.

 

Click! Storie in scena | Laboratorio di staged photography
ore 14:00 – 15:30
ore 15:45 – 17:15

La fotografia non sempre racconta la verità, ma spesso ci inganna. Dal fotomontaggio dell’Ottocento alle messe in scena di oggi, esploriamo come distinguere realtà e finzione. creando immagini ingannevoli e diventando fotografi per un giorno.
Per prenotare, clicca qui.

 

La prenotazione è obbligatoria tramite il sito del Salone del Libro.

Summer Intensive Program in Visual Storytelling

SELEZIONE BORSE DI STUDIO
Si sono concluse le selezioni per partecipare alla decima edizione dell’Intensive Program in Visual Storytelling in collaborazione con ICP – International Center of Photography.

Di seguito i nomi delle persone cui sono state assegnate le borse di studio:

IED Torino: Ilaria Sabarino, Sofia Valabrega

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Filippo Bruno, Valentina Paolini

Politecnico di Torino: Antonio Lindo

Borsa di studio in memoria di Tullio Deorsola: Gaia Barattoni

 

 

Scoprite la vostra voce unica come fotografi durante questo corso intensivo che incoraggia le pratiche professionali e l’apprendimento collaborativo
Karen Marshall, Presidente del programma Documentary Practice and Visual Journalism all’ICP

 

Sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del Summer Intensive Program in Visual Storytelling realizzato da CAMERA in collaborazione con ICP – International Center Photography di New York!

ICP, la scuola fondata da Cornell Capa nel 1974 e sede degli Infinity Awards dal 1985, è il tempio della fotografia internazionale dove negli anni hanno studiato e insegnato i fotografi e le fotografe diventati protagonisti della scena fotografica mondiale. Il programma intensivo di sedici giorni rappresenta un’occasione unica in Italia e in Europa per formarsi con i docenti di una scuola di eccellenza, approfondire e sperimentare il linguaggio della fotografia documentaria contemporanea.

Il programma è rivolto a professionistə e fotografə che stiano concludendo il proprio percorso di studi o che stiano muovendo i primi passi in ambito professionale. Il percorso propone un’esperienza immersiva in un ambiente stimolante in cui imparare ad esprimere la propria creatività visiva, dotandosi degli gli strumenti e delle competenze necessarie per creare progetti narrativi e proporsi con successo in un panorama in continua evoluzione.

Durante questo programma denso di contenuti, i partecipanti approfondiscono, in aula e con esercitazioni pratiche e shooting, gli aspetti più complessi della fotografia, sperimentando le diverse forme della narrazione visiva contemporanea: progetti fotografici, mostre po-up, zine, siti web.

 

Opportunità per i partecipanti:
I fotografi che completeranno il corso intensivo di Torino avranno tre grandi opportunità per sperimentare in ambito professionale quanto appreso durante il programma:
> tutti i partecipanti saranno automaticamente accettati al One Year Documentary Practice Program and Visual Journalism Program o al Creative Practice Program dell’ICP (a New York), con priorità per le opportunità di borsa di studio;
> tutti i partecipanti potranno candidarsi per uno stage di tre mesi ad Amsterdam presso FUTURES;
> tutti i partecipanti potranno candidarsi per uno stage di tre mesi a Napoli presso Magazzini Fotografici.

La scadenza per la presentazione delle domande di stage è il 15 giugno; le informazioni sulle modalità di partecipazione saranno inviate agli studenti ammessi.

 

Scarica qui il programma completo del Summer Intensive Program in Visual Storytelling.

Clicca qui per l’Application form.

Scarica qui le informazioni sui costi e le modalità di pagamento.

Scarica qui le biografie degli insegnanti.

 

Maggiori informazioni:
Per CAMERA: Cristina Araimo, mariacristina.araimo@camera.to
Per ICP: Karen Marshall, KMarshall@icp.edu

 

 

La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene la Masterclass ICP fin dal 2016.

Disegniamo l’arte | Piccole cose molto speciali

Torna Disegniamo l’Arte, l’appuntamento di Abbonamento Musei per far divertire i piccoli artisti con matite e pennarelli, che quest’anno vengono forniti da un’azienda storica, quale CARIOCA. I bambini e bambine fino a 12 anni giocano, imparano e si divertono con le opere delle mostre e delle collezioni museali, interagendo con l’arte all’interno di laboratori dedicati.

 

Domenica 13 aprile, dalle 15.30 alle 16.30, a CAMERA si terrà l’appuntamento Piccole cose molto speciali dedicato alla mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia.

Per fare il fotografo o la fotografa non puoi guardare come tutti gli altri. Eh no! Abbiamo tutti una macchina fotografica, ma non tutti un super sguardo. Cartier- Bresson invece l’aveva, e infatti è stato un grandissimo fotografo: riusciva a notare piccole cose che chiunque altro non avrebbe visto, e a fotografarle rendendole bellissime. Niente paura, il super sguardo si può allenare, cominciate a fare riscaldamento! Attraverso il disegno proveremo a sperimentarlo!

 

Disegniamo l’Arte ha un costo di 3€ a bambino, mentre un adulto accompagnatore avrà diritto ad un biglietto ridotto (10€).

Per prenotazioni, clicca qui.

Imaginarium Lab

CAMERA è lieta di lanciare Imaginarium Lab, un programma di attività educative e sperimentazioni sulla produzione delle immagini progettato a partire dalla mostra permanente multimediale La storia della fotografia nelle tue mani.

Ogni percorso approfondisce tematiche connesse ai programmi scolastici e al contempo offre spunti di riflessione sul presente, utili a sviluppare la capacità di lettura critica delle immagini, una competenza indispensabile in un’epoca caratterizzata dalla loro pervasività.

Le attività hanno la durata complessiva di un’ora e mezza e sono condotte da un educatore museale, che avrà cura di adattare di volta in volta l’attività alle esigenze della classe, alla fascia d’età e al numero degli studenti.

Il programma dettagliato della attività e i costi, è scaricabile QUI.

 

Per prenotare:
– Contattare il Dipartimento Educazione per concordare la data e l’ora dell’attività: didattica@camera.to | tel. 011/0881151
– Compilare e inviare a didattica@camera.to il Modulo di prenotazione scaricabile QUI.

 

La proposta educativa di CAMERA è progettata in collaborazione con Arteco.

Open day per gli insegnanti | Febbraio 2025

In occasione della mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, CAMERA propone agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie una speciale visita alla mostra, il giorno 26 febbraio alle ore 17.30.
I docenti partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente la mostra e ricevere anticipazioni sul programma delle nuove attività educative previste per le scuole.

L’Open Day sarà anche l’occasione per conoscere Imaginarium Lab, un nuovo programma di attività educative progettate a partire alla mostra permanente multimediale La storia della fotografia nelle tue mani che ripercorre le tappe fondamentali della storia del linguaggio fotografico. Imaginarium Lab prevede laboratori e sperimentazioni sulle tecniche di produzione delle immagini, dalla cianotipia al fotomontaggio dalla stage photography all’Intelligenza artificiale.

 

I docenti partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente la mostra e ricevere anticipazioni sul programma delle nuove attività educative previste per le scuole.

Per partecipare è necessario prenotarsi QUI.

Visite guidate per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”

Le visite guidate si tengono la domenica pomeriggio alle ore 17.00 e sono condotte da un mediatore culturale.
La durata della visita è di un’ora circa.

 

La visita ha un costo di 5 Euro oltre al biglietto d’ingresso ed è possibile prenotarsi qui.

 

È possibile prenotare visite guidate di gruppo (massimo 20 partecipanti). La prenotazione alla visita di gruppo sarà obbligatoria scrivendo a didattica@camera.to. Una volta concordata la data della visita sarà necessario inviare compilato il modulo di prenotazione (scarica qui il modulo di prenotazione).

Audioguide per adulti e bambini | Henri Cartier-Bresson

Per consentire al pubblico di visitare in autonomia la mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, CAMERA ha predisposto un servizio di audioguide per adulti e per bambini, sia in italiano e che in inglese.

È possibile richiedere gli apparecchi per le audioguide in biglietteria al costo di 3,00€