CAMERA KIDS | Visite gioco per “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”
La domenica alle 15.30 | Consulta il calendario per conoscere le date

CAMERA dedica a bambini e famiglie speciali visite guidate in forma di gioco, pensate per catturare l’attenzione dei più piccoli e coinvolgerli attivamente nelle storie narrate in mostra.
Gli incontri si svolgono la domenica alle ore 15.30 secondo il seguente calendario:
23 febbraio | Piacere, Henri!
Voleva fare il pittore come lo zio, ma un giorno si ritrovò con una macchina fotografica in mano. La usò per realizzare tantissime fotografie diventate molto famose. Poi improvvisamente decise che aveva scattato tutte le foto che aveva a disposizione, chiuse la macchina fotografica in un cassetto e riprese la matita per disegnare. Ma cosa fotografò Henri Cartier-Bresson con quella macchina? E qual è la sua storia? Gambe in spalla, la scopriremo insieme!
9 marzo | Il fotografo invisibile
Cartier-Bresson era molto famoso, ma nessuno aveva mai visto il suo volto. “Se le persone mi riconoscessero per strada si metterebbero in posa e non mi lascerebbero fare le foto che voglio” avrebbe potuto dire Henri. Per questo manteneva il mistero sulla sua identità. Senza farsi notare, come un cacciatore di immagini riusciva sempre a catturare l’attimo perfetto per poi scappare via e cercare un’altra foto. Proviamo a stargli dietro?
23 marzo | Fotografie da ascoltare
Avete mai ascoltato i rumori delle fotografie? Henri Cartier Bresson fotografa bambini che corrono, donne che camminano coi tacchi, venditori ambulanti che urlano, automobilisti che litigano, ragazzi che suonano e cantano per strada, folle emozionate all’incoronazione del Papa… non è proprio possibile che queste immagini siano mute. Che ne pensate se restituissimo loro i suoni diventando rumoristi di foto?
6 aprile | C’era una volta…
Le fotografie sono spesso capsule del tempo: ci mostrano momenti che noi non abbiamo vissuto perché siamo nati molto più tardi. Meno male allora che Henri Cartier-Bresson ha fissato nelle sue fotografie tante cose che non ci sono più: tradizioni, costumi, feste… Allora allacciate le cinture, ci tufferemo in un mondo in bianco e nero per un viaggio indietro nel tempo!
27 aprile | In viaggio
Henri Cartier-Bresson era un gran viaggiatore anche grazie al suo lavoro da fotografo che lo portava in giro per il mondo. Non era però un turista: non viaggiava di fretta e non fotografava i monumenti più famosi. Percorse l’Italia da sud a nord, fotografando piccoli paesi, negozi, mercati… mappa alla mano allora, ci metteremo sulle sue tracce percorrendo lo stivale da sud a nord.
11 maggio | Il super potere di Henri
Per fare il fotografo o la fotografa non puoi guardare come tutti gli altri. Eh no! Abbiamo tutti una macchina fotografica, ma non tutti un super sguardo. Cartier- Bresson invece l’aveva, e infatti è stato un grandissimo fotografo: riusciva a notare piccole cose che chiunque altro non avrebbe visto, e a fotografarle rendendole bellissime. Niente paura, il super sguardo si può allenare, cominciate a fare riscaldamento!
25 maggio | Il fotografo invisibile
Cartier-Bresson era molto famoso, ma nessuno aveva mai visto il suo volto. “Se le persone mi riconoscessero per strada si metterebbero in posa e non mi lascerebbero fare le foto che voglio” avrebbe potuto dire Henri. Per questo manteneva il mistero sulla sua identità. Senza farsi notare, come un cacciatore di immagini riusciva sempre a catturare l’attimo perfetto per poi scappare via e cercare un’altra foto. Proviamo a stargli dietro?
Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.
Il costo è di 5€ a bambino + il biglietto ridotto per l’adulto accompagnatore.
La visita guidata dura un’ora circa ed è dedicata a massimo 15 partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria, clicca qui prenotare.