Fotografia e Neorealismo
I Giovedì in CAMERA | 29 ottobre e 26 novembre 2015, ore 18.30

In occasione della rassegna sul Neorealismo promossa dal Museo Nazionale del Cinema, CAMERA propone due incontri, mirati ad approfondire le convergenze tra il movimento culturale più rappresentativo del dopoguerra italiano e la fotografia del medesimo periodo.
Giovedì 29 ottobre ore 18.30
La fotografia documentaria del dopoguerra: Italia e Stati Uniti a confronto
Interviene:
Antonello Frongia
Antonello Frongia è ricercatore in Storia dell’arte contemporanea e docente dei corsi di Storia della fotografia e di Modelli e linguaggi della fotografia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre. È membro del Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF) e della redazione di RSF. Rivista di studi di fotografia. È autore di diverse pubblicazioni sulla fotografia statunitense ed europea, in particolare sui temi della fotografia documentaria e sulla rappresentazione del paesaggio urbano.
Giovedì 26 novembre ore 18.30
Realismi e fotografia nel secondo dopoguerra in Italia
Interviene:
Arturo Carlo Quintavalle
Arturo Carlo Quintavalle è stato docente di Storia dell’arte medievale e moderna all’Università di Parma dove ha fondato il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) diretto negli ultimi 25 anni da Gloria Bianchino; al Centro si conservano 9 milioni di fotografie. Gli studi di Quintavalle abbracciano una varietà di discipline legate alla comunicazione visiva, dalla fotografia al fumetto, dalla moda alla pubblicità. Autore di numerose pubblicazioni e collaborazioni con quotidiani e periodici come critico d’arte, affianca l’attività di scrittore alla curatela di mostre.
Gli incontri si svolgeranno presso CAMERA in Via delle Rosine 18, Torino
Per informazioni, scrivere a camera@camera.to