Un pianeta, molte visioni. Incontro con il fotografo Andrea Galvani
I Giovedì in CAMERA | Speciale venerdì | 8 ottobre 2021, ore 18.30

Venerdì 8 ottobre, alle ore 18.30, CAMERA ospita l’incontro con il fotografo Andrea Galvani – collegato da remoto – autore dell’immagine guida di Biennale Democrazia che CAMERA ha selezionato in sinergia con Biennale.
In dialogo con Walter Guadagnini e Alessandro Isaia, l’autore ripercorrerà le tappe salienti del suo percorso artistico caratterizzato da una commistione fra arte e scienza che si traduce nell’impiego di differenti strumenti e linguaggi attraverso cui registrare esperienze, tentativi e fallimenti. Con azioni concrete all’interno dei luoghi in cui opera, come l’inserimento di elementi che impediscono la vista, che riflettono o che trasfigurano i soggetti, l’artista crea delle fratture con la situazione preesistente innescando dei meccanismi in grado di moltiplicare i livelli di lettura sul mondo, ridefinendo i limiti della nostra percezione.
Per produrre la fotografia il cui titolo è La morte di un’immagine #4 – un albero reso luminoso da tre specchi che riflettono la luce del sole -, scattata in aperta campagna alle periferie di Atene nel 2005, Galvani ha infatti stabilito una relazione trigonometrica tra il Sole, la sua macchina fotografica e alcuni piccoli specchi che ha fisicamente installato tra i rami di un albero. Tramite l’utilizzo di staffe montate su unità motorizzate per telescopi a inseguimento lunare, gli specchi e la fotocamera sono stati programmati per mantenersi allineati al Sole. Come girasoli che rispondono all’intensità della luce, gli specchi contrastano il movimento del pianeta ed il risultato è un riflesso perpetrato, una costellazione di luce continua.
L’incontro si inserisce nel programma pubblico di Biennale Democrazia.
Intervengono:
Andrea Galvani, fotografo
Walter Guadagnini, direttore di CAMERA
Alessandro Isaia, direttore organizzativo di Biennale Democrazia e segretario generale di Fondazione per la Cultura Torino
Ingresso con prenotazione obbligatoria gratuita da effettuarsi esclusivamente online: www.vivaticket.it – biennaledemocrazia.it
Andrea Galvani
Andrea Galvani (Verona, 1973) vive e lavora da molti anni tra New York e Città del Messico. Il lavoro di Galvani è stato esposto a livello internazionale in importanti musei e spazi istituzionali, tra cui il Whitney Museum di New York, la 4th Moscow Biennale of Contemporary Art, la Mediations Biennale di Poznan, The Calder Foundation a New York, l’Aperture Foundation a New York, il Mattatoio Roma / MACRO Testaccio, e il Mart Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento. Le sue opere fanno parte delle principali collezioni pubbliche e private in Europa, nelle Americhe, in Asia e in Africa, tra cui la Collezione permanente presso l’High Museum of Art, ad Atlanta, il Dallas Museum of Art in Texas, la Deutsche Bank Collection a Londra e l’Artist Pension Trust a New York.