La cultura dietro l’angolo
Arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura nel tuo quartiere

La cultura dietro l’angolo: ritrovi d’arte, scienza, storia, musica, teatro e letteratura nel tuo quartiere.
A partire dal mese di marzo e per tutto il 2025, grazie al programma La cultura dietro l’angolo, i quartieri torinesi saranno animati da oltre 390 attività culturali accessibili e gratuite, pensate per i cittadini e le cittadine della Città.
Nata nel 2022 da un’idea della Fondazione Compagnia di San Paolo, La cultura dietro l’angolo, è oggi un programma promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, per creare nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.
La cultura dietro l’angolo, si articola nelle feste – veri e propri momenti di incontro e convivialità in cui scoprire tutti i suoi eventi – e un programma di attività che si svolge in ogni presidio con cadenza settimanale: a partire da marzo alcuni quartieri della città si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance, visite ai musei, attività di promozione della lettura, appuntamenti di divulgazione scientifica e artistica e molto altro ancora.
Scopri il programma completo: www.laculturadietrolangolo.it
La cultura dietro l’angolo è un progetto di Città di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con Fondazione per la Cultura.
Sviluppato con:
Fondazione Ufficio Pio, ARCI Torino, Rete delle Case del Quartiere, Rete Torino Solidale, Associazione Abbonamento Musei.
Realizzato grazie alla sinergia, all’impegno collettivo e allo scambio di competenze tra queste realtà e tutti i soggetti coinvolti nella co-programmazione e nella co-progettazione, che quest’anno sono:
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Unione Musicale, Fondazione TRG, Associazione CentroScienza onlus, Museo Egizio, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Gallerie d’Italia – Torino, Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Museo A come Ambiente, Orchestra Filarmonica di Torino, Fondazione Circolo dei lettori, Polo del ‘900, Casa nel Parco e Biblioteca civica “A. Passerin d’Entrèves” nella Circoscrizione 2; Fabbrica delle E/Binaria nella Circoscrizione 3; Più SpazioQuattro nella Circoscrizione 4; officine CAOS – Casa del Quartiere Vallette e Beeozanam nella Circoscrizione 5; Bagni Pubblici di via Agliè, Biblioteca civica “Don Lorenzo Milani” e Centro Interculturale della Città di Torino nella Circoscrizione 6; Biblioteca civica “Italo Calvino” nella Circoscrizione 7; Casa del Quartiere di San Salvario nella Circoscrizione 8.